top of page
107764805_145294797207802_26452114160912
logo-2.png

Primi

Le Ricette

Spaghettoni con dadolata di gamberi e pomodori secchi di puglia

CATEGORIA

Primi

PORZIONE

2 Persone

TEMPO DI PREPARAZIONE

1 Ora e 50 min.

DIFFICOLTA'

Media

Ingredienti

  • 10 gamberi

  • 160 g spaghettoni

  • ½ bicchiere di vino bianco

  • 2 bicchieri di acqua

  • ½ cipolla

  • olio EVO q.b.

  • prezzemolo q.b.

Image-empty-state.png

Preparazione

1.

Per iniziare, sgusciamo i gamberi, li puliamo e li laviamo.

Prepariamo il fumetto. Prendiamo i gusci e le teste dei gamberi.
Buttiamo in una padella olio EVO q.b., cipolla e aglio. Facciamo soffriggere il tutto. Mettiamo le teste dei gamberi (senza occhi) e i gusci nella padella. Aggiungiamo il prezzemolo non tritato e lasciamo soffriggere per un paio di minuti a fuoco moderato, aggiungiamo un po’ di vino bianco e facciamo cuocere il tutto a fiamma alta finché l’alcool non è evaporato.

2.

A questo punto, aggiungiamo i due bicchieri di acqua e otteniamo una specie di bordino. Il contenuto della padella deve essere completamente coperto dall’acqua. Facciamo cuocere a fuoco lento per circa un’oretta, controllando la consistenza, affinché non diventi troppo asciutto.

3.

A dieci minuti dal termine della cottura, togliamo il coperchio e facciamo asciugare. Terminata la cottura, passiamo tutto attraverso un colino e otteniamo la nostra Bisque.

4.

A questo punto, procediamo con la cottura degli spaghetti.

5.

Intanto, prendiamo i gamberi, li sciacquiamo e li tagliamo a pezzettoni. Prendiamo anche sei pomodori secchi e li tagliamo finemente e quattro/cinque capperi sotto sale sciacquati e tagliati anch’essi finemente. In una pentola buttiamo due spicchi di aglio e li facciamo dorare con un poco di olio EVO poi aggiungiamo i gamberi e li facciamo saltare per quattro minuti. Aggiungiamo i pomodori secchi tagliati e facciamo cuocere il tutto per altri due minuti.

6.

Infine, aggiungiamo la bisque, facciamo asciugare un attimo e quando la pasta è pronta la versiamo direttamente nella nostra bisque, mantenendo il fuoco alto. Se necessario, aggiungiamo un mestolino di cottura della pasta. Lasciamo addensare e serviamo in un piatto a cappello di prete guarnendo con un po’ di prezzemolo.

La Mia Pescheria di Giuseppe D'Errico © 2022. All rights reserved. - Privacy Policy

P.IVA 03706370966

bottom of page